In quota, il promontorio di alta pressione di origine sub-tropicale che da giorni interessa gran parte della Penisola, subirà una temporanea contrazione verso sud ad opera di una veloce saccatura proveniente dalla Francia e in evoluzione verso est, che introdurrà flussi più freschi che tenderanno a coinvolgere, seppure parzialmente, anche le aree a sud delle Alpi. La saccatura in quota porterà ad una intensificazione delle correnti provenienti tra W e SW moderatamente diffluenti ed a curvatura ciclonica, il cui passaggio sarà in grado di innescare temporali anche di forte intensità, grazie anche al notevole accumulo di aria calda e umida nei bassi strati, non solo sull’arco alpino ma probabilmente (rischio maggiore rispetto alle giornate precedenti) sulla Pianura Padana, specialmente tra notte e mattino, ma anche nelle ore pomeridiane-serali quando l’asse della saccatura completerà il proprio passaggio. Si attribuisce quindi un livello 2 per grandinate anche di notevoli dimensioni e forti downburst umidi, non escludendo del tutto fenomeni vorticosi, in particolare davanti all’asse di saccatura avanzante. Sul settore della Pianura Padana a sud del corso del Po l’innesco è assai più incerto (area a livello 2), con eventuali fenomeni solo isolati ma facilmente severi. Un livello 1 per gli stessi parametri varrà per la restante parte della Pianura Padana e dell’arco alpino centro-orientale. L’eventuale rischio di fenomeni vorticosi sarà assai inferiore sulle zone montuose, mentre il livello 1 delle coste emiliano-romagnole potrebbe riguardare essenzialmente il rischio di forti raffiche di vento (fronte delle raffiche o outflow dei sistemi più a nord).
Previsione completa su PRETEMP
Emessa il 12/07/2023 alle ore 17:00 UTC
Previsore: RANDI