13.11.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 14 novembre 2019

La situazione in quota rimarrà caratterizzata da una complessa e vasta struttura ciclonica compresa tra due altrettanto vaste aree anticicloniche (una prima su oceano Atlantico ed una seconda, con funzioni di blocco, su Europa orientale). Tra le due una profonda saccatura di origine nord-atlantica sarà articolata attraverso una coppia di cut-off tra il Mare di Norvegia e regno unito/Francia con saccatura in nuovo approfondimento sul Mediterraneo centro-occidentale ed in evoluzione verso est-nord-est in grado di apportare una nuova fase di elevata instabilità a partire dal settore occidentale della penisola causa un deciso rinforzo delle correnti sud-occidentali diffluenti, più fredde e con stretta curvatura ciclonica. Essa sarà anticipata, in seno ad un flusso occidentale moderatamente ondulato, dal transito di un cavo d’onda sui mari meridionali italiani nella prima parte della giornata. Nei bassi strati a fronte di un’area anticiclonica attiva sui Balcani, si avrà l’evoluzione di due minimi barici al suolo; un primo tra Tirreno meridionale e Sicilia nelle prime ore della giornata, mentre una vasta ciclogenesi su Francia innescherà un minimo secondario in chiusura tra isole Baleari e golfo del Leone che tra il pomeriggio e serata si avvicinerà alle nostre regioni centro-settentrionali. Ad esso sarà associato un giovane ed attivo sistema frontale in evoluzione verso nord-est, con interessamento, specie dalla serata, del comparto nord-occidentale della penisola. La giornata vedrà quindi frequente attività temporalesca al mattino tra Tirreno meridionale, Sicilia, e coste di Lazio, Campania e Calabria tirrenica, mentre su Adriatico centrale e coste dalmate sarà possibile qualche isolato e residuo fenomeno ascrivibile alla vecchia saccatura oramai in risoluzione. Qualche temporale è atteso nel pomeriggio anche su area ionica, mentre dal tardo pomeriggio ma sopratutto in serata la nuova fase perturbata introdurrà i primi fenomeni temporaleschi tra Mar Ligure, Mare di Sardegna, Mare di Corsica, alto Tirreno, Corsica, Sardegna settentrionale e riviera ligure a partire da quella di ponente, con fenomeni in intensificazione nella notte. È stato quindi emesso un livello di pericolosità 1 per forti piogge concentrate e possibili trombe marine con landfall anche sulle coste, tra Liguria, Corsica, Sardegna e mari prospicienti. Su queste zone si stima un livello 0 per locali grandinate e raffiche di vento convettive. Un livello 0 appare invece più appropriato per forti piogge concentrate, isolate grandinate di piccole dimensioni, brevi colpi di vento e possibilità di trombe marine sui mari meridionali fino alle coste tra Lazio e Calabria e sull’Adriatico centrale (ma solo in mare aperto), in questo caso nella mattinata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa mercoledì 13 novembre 2019 alle ore 18.00 UTC
Autore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964