E’ stato emesso un livello 2 su area tirrenica comprese le coste dalla Toscana alla Campania per forti piogge concentrate, downbursts, locali grandinate anche di medie-grosse dimensioni e rischio fenomeni vorticosi, in genere trombe marine, in particolare sul Tirreno.. Un secondo livello 2 varrà per forti piogge con accumuli anche abbondanti sul crinale appenninico tosco-emiliano, Friuli orientale e settori occidentali di Slovenia e Croazia. Un livello 1 per forti piogge concentrate, grandine localmente di medie dimensioni e downburst si attribuisce alle rimanenti aree tirreniche fino al crinale appenninico; su Liguria anche per fenomeni vorticosi (trombe marine). Un ulteriore livello 1 si stima su Alpi e Prealpi centro-orientali per forti piogge, mentre un pari livello varrà sul Veneto orientale, ferrarese e alto Adriatico, per piogge intense ma non prolungate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e fenomeni vorticosi sul mare. Sulle altre aree a livello 0 sono attese forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e brevi raffiche vento, ma in generale la convezione sarà meno organizzata e diffusa rispetto alle altre zone. I fenomeni saranno probabili per gran parte della giornata.
Un cut-off ciclonico in quota, chiuso sulla penisola iberica entrerà in fase con una profonda saccatura di origine artica in discesa verso l’Europa centrale ed in addossamento all’arco alpino, attivando un intenso flusso ciclonico e diffluente da WSW sulla nostra penisola sul buona parte del bacino del Mediterraneo, mentre il precedente promontorio sub-tropicale andrà regredendo verso sud. Al suolo si avrà la chiusura di un relativo minimo depressionario tra Mar Ligure, alto Tirreno e nord Italia, legato ad una profonda depressione centrata su Europa nord-orientale la quale spingerà un attivo fronte freddo verso l’area alpina. Sulle altre aree a livello 0 sono attese forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e brevi raffiche vento, ma in generale la convezione sarà meno organizzata e diffusa rispetto alle altre zone. I fenomeni saranno più probabili nella prima parte della giornata sui settori occidentali; nel corso del pomeriggio su quelli di nord-est.
Previsione completa su PRETEMP
Previsore: RANDI