Una vasta saccatura in quota si muoverà definitivamente verso la penisola balcanica e il Mar Egeo sostituita da un promontorio anticiclonico di origine subtropicale in avanzamento da ovest fino a occupare gran parte del dominio di previsione. Residua aria fredda in quota interesserà il settore adriatico meridionale e quello ionico nella prima parte della giornata, associata a flussi settentrionali al suolo richiamanti da un minimo depressionario chiuso sul Mar Egeo. Su queste aree, incluse il Salento, potranno aversi ancora locali fenomeni temporaleschi nella prima parte della giornata, dovuti essenzialmente al gradiente termico verticale e alla convergenza nei bassi strati tra correnti da nord-est e da nord, con innesco di celle isolate o sparse ma poco organizzate. Possibili brevi rovesci, anche di grandine di piccole dimensioni, qualche raffica di vento convettiva e isolate trombe marine sul mare (livello 0).
Emessa mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 18:00 UTC
Previsore: RANDI