Una profonda onda depressionaria a tutte le quote si porterà, nel corso della giornata, dalla Sardegna alle regioni centro-settentrionali della Penisola, con associato un sistema frontale il cui ramo occluso si dirigerà verso le aree alpine centro-occidentali, mentre quello freddo attraverserà la Penisola da SW a NE. Essa determinerà una fase di tempo assai instabile, principalmente al centro-nord e sulle aree meridionali tirreniche.
Un livello di pericolosità 2 per piogge eccessive è stato attribuito alle Alpi e Prealpi occidentali con particolare riferimento a quelle piemontesi. Un livello 1 per piogge abbondanti varrà per il resto della fascia alpina, per la Liguria e il crinale appenninico tosco-emiliano. Un livello 1 per forti rovesci, grandinate di piccole dimensioni, raffiche di vento convettive e fenomeni vorticosi, si stima per ferrarese, modenese, reggiano, parmense, piacentino, pavese, cremonese, mantovano, veronese, in estensione al resto della Lombardia e Veneto occidentale nel tardo pomeriggio. Un livello 0 per possibili trombe marine si prevede per le aree costiere del versante tirrenico e dell’Adriatico settentrionale.
Previsione completa su PRETEMP
Emessa mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 17:00 UTC