La presenza di una vasta circolazione ciclonica a tutte le quote sull’Europa nord-occidentale, e della contemporanea rimonta di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale sulla parte sud-occidentale del continente, favorisce l’intensificazione di un flusso occidentale moderatamente ondulato lungo i paralleli delle medie latitudini, laddove si inseriranno due veloci onde depressionarie corrispondenti al transito di due saccature in quota: una prima, associata ad in fronte in via di occlusione, in allontanamento verso i Balcani ma con residuo interessamento del settore meridionale del dominio di previsione (mattino e primo pomeriggio); una seconda in arrivo dalla Francia tra il tardo pomeriggio e la serata, la quale innescherà probabilmente un minimo barico secondario al suolo sul Golfo Ligure con nuova frontogenesi. In entrambi i casi saranno favorite precipitazioni frequenti, localmente intense ed a carattere temporalesco, dapprima sui settori tirrenici meridionali e ionici orientali; in un secondo tempo su quelli occidentali a partire dalla Liguria e dalla Toscana. I fenomeni saranno più probabili e intensi in mare aperto e in prossimità delle coste con l’intero tratto tirrenico, settori occidentali di Corsica e Sardegna e le coste balcaniche meridionali più interessate. Su queste zone si attribuisce un livello 1 per la possibilità di piogge convettive persistenti e un livello intermedio 0/1 per fenomeni vorticosi (trombe marine).
Previsione completa su PRETEMP
Emessa il 16/11/2022 alle ore 17:00 UTC
Previsore: RANDI