Il cut-off in quota che da alcuni giorni interessa le regioni centro-meridionali della Penisola tenderà ad indebolirsi evolvendo ulteriormente verso est all’interno di una più vasta saccatura estesa dall’Europa orientale alla penisola iberica, tuttavia continuerà a determinare instabilità diffusa, in particolare sul settore ionico incluso nel dominio di previsione e sulle regioni meridionali peninsulari. È stato quindi attribuito un livello 2 per precipitazioni intense sul settore ionico e Salento, ma con possibilità di grandinate di piccole o medie dimensioni, forti raffiche di vento e fenomeni vorticosi (livello 1). Forti piogge, trombe marine sulle coste (livello 1) e grandinate di piccole dimensioni con colpi di vento (livello 0) saranno possibili su resto della Puglia, Basilicata e Calabria ionica.
Bollettino completo al sito di PRETEMP
Previsore: RANDI