20.04.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 21 aprile 2022

Un cut-off in quota, in fase di collegamento con una vasta saccatura in discesa da nord Atlantico, avanzerà da WSW sul Mediterraneo occidentale interessando gran parte della nostra Penisola attraverso correnti meridionali solo moderatamente fredde ma a spiccata curvatura ciclonica. Nei bassi strati ciò corrisponderà all’innesco di un minimo depressionario che andrà chiudendosi sul Canale di Sardegna in successiva risalita verso nord-est. Esso sarà associato ad un sistema frontale esteso dal nord Africa a Corsica e Sardegna /(previsione intorno alle 12 UTC), preceduto da flussi umidi e miti da ESE e seguito da correnti sud-occidentali più secche e relativamente fredde. Lungo la linea frontale e davanti ad essa potranno aversi fenomeni temporaleschi immersi nella copertura stratiforme, che tuttavia potranno giovarsi di scarse quantità di CAPE e migliori parametri di windshear, in particolare lungo il boundary frontale nei medi e bassi livelli (ESE/SW) e per quanto concerne i DLS 0-6 km (50-60 nodi tra Sardegna e Tirreno meridionale), mentre i valori di LLS 0-2 km andranno incrementandosi lungo i boundary costieri del Tirreno centro-meridionale in corrispondenza di convergenze di basso livello tra flussi da ESE e da ENE sia di tipo sinottico che forzati alla mesoscala. Tuttavia, i bassi parametri d’instabilità (CAPE/LI) potranno risultare preponderanti nel contenere l’attività convettiva. Qualche temporale a carattere locale o sparso (celle singole o piccoli cluster) non si esclude nell’aria fredda post-frontale (nelle ore notturne sui mari; in quelle pomeridiane sulle zone interne di Corsica e Sardegna). Ai fenomeni convettivi potranno essere associati, rovesci di pioggia localmente intensi (in particolare sulla Corsica ove non si esclude qualche nubifragio) e locali grandinate di piccole dimensioni. Si avrà un debole-moderato rischio di fenomeni vorticosi quali trombe marine sui mari e coste (SWI index tuttavia con valori al limite), specie laddove l’eventuale convezione potrà trovare migliori condizioni di directional windshear di basso livello. Isolata attività temporalesca non si esclude fino alle zone appenniniche indicate grazie al lifting orografico, tuttavia l’estesa copertura stratiforme attesa potrà contenere i fenomeni a livello episodico. In generale si stima che le maggiori possibilità di fenomeni convettivi si abbiamo tra il pomeriggio e la serata contestualmente all’avanzare del fronte.

Emessa il 20-04-2022

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964