Un blando cavo d’onda ciclonico tende a spostarsi molto lentamente dal golfo del Leone verso la penisola italiana. Questo permette l’afflusso verso l’Italia centro settentrionale di correnti umide ed instabili associate all’entrata d’aria leggermente più fresca in quota. Potranno così svilupparsi alcuni temporali severi tra Lombardia e Piemonte nel corso della notata. Qui la ventilazione molto debole in quota potrà favorire la formazione di forti piogge concentrate e grandine di piccole o medie dimensioni, non si escludono importanti accumuli della stessa. Successivamente nel pomeriggio potranno formarsi temporali severi sulla Toscana e sulle zone limitrofe contrassegnate dal livello 1 di pericolosità. Su queste zone la ventilazione in quota sarà moderata e potrà favorire la formazione di forti piogge concentrate, grandine di medie dimensioni e forti raffiche convettive in uscita dai temporali. Sempre nel pomeriggio sono attesi temporali intensi sulla Provenza, sul versante francese delle Alpi con associate tutte le pericolosità del caso. Inoltre grazie a locali convergenze di brezze, potranno svilupparsi delle celle convettive anche sulle restanti zone dell’arco alpino seppur con un’intensità che dovrebbe risultare inferiore. Al più alcuni temporali più severi potrebbero svilupparsi tra Trentino orientale, bellunese, Alto Adige e Austria. Infine in serata potrebbero svilupparsi temporali intensi sulla Sardegna settentrionale. Tuttavia permangono ancora diverse incertezze sul possibile innesco sull’isola sarda.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Emessa mercoledì 21 agosto 2019 alle 21:45 UTC
Autore: BUTTURA