25.08.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 26 agosto 2021

Una vasta saccatura in quota, facente capo ad un cut-off chiuso tra Polonia e Repubbliche Baltiche in discesa verso sud, interesserà il settore orientale del dominio di previsione, con particolare riferimento al versante adriatico e al settore ionico tramite correnti da occidentali a nord-occidentali fredde e con curvatura ciclonica. L’avvicinamento del nuovo cut-off determinerà un aumento dell’instabilità in serata sul Triveneto e alto Adriatico, mentre in precedenza agirà la vecchia circolazione di aria instabile sul comparto meridionale adriatico e ionico. Nei bassi strati un’estesa circolazione depressionaria, centrata sui Balcani, abbraccerà ancora la nostra penisola, in particolare il settore orientale e centro-meridionale. Tra la tarda mattinata e la prima parte della serata saranno probabili temporali sparsi ed intermittenti al sud e Sicilia settentrionale, e tra Lazio, Abruzzo e Marche meridionali, I fenomeni saranno più organizzati e intensi su Puglia e Basilicata orientale, ma in particolare sull’area centro-meridionale pugliese, ove si attribuisce un livello di pericolosità 2 per grandinate anche di significative dimensioni e forti raffiche di vento convettive (wet downburst). Un livello 1 si stima invece per forti piogge concentrate, mentre un livello 0 appare più idoneo per il rischio di fenomeni vorticosi di terra, ma fino a 1 per trombe marine sul Salento. Sul foggiano e Basilicata orientale varrà un livello 1 per grandinate e forti colpi di vento e un livello 0 per forti piogge e fenomeni vorticosi (eventuali trombe marine). Sul resto del centro-sud si stima un livello 0 per tutte le criticità considerate incluse possibili trombe marine sul mare e localmente sulle coste. Dalla serata temporali organizzati in linee multicellulari potranno interessare il Friuli e il Veneto fino al veneziano, con un livello 0 per forti piogge, ma espressamente sul Friuli orientale, locali grandinate di piccole dimensioni e remoto rischio di trombe marine sul mare.

**Si ricorda di fare affidamento ai bollettini emessi dal Dipartimento di Protezione Civile per l’allertamento ufficiale**

Bollettino previsionale completo al sito di PRETEMP

Previsore. RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964