La situazione in quota vedrà la presenza di una vasta saccatura nel campo del geopotenziale su Europa orientale e penisola balcanica, mentre più ad ovest è presente un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale ad esse meridiano che occupa l’Europa occidentale. Tra le due strutture è attivo un flusso di correnti nord-occidentali; a curvatura anticiclonica, secche e stabili su settore centro-occidentale della penisola; più fredde e con leggera curvatura ciclonica su Adriatico meridionale e settore ionico. Nei bassi strati è presente un cuneo di alta pressione, derivato da una cellula chiusa su penisola iberica, che interessa il centro-nord della penisola, mentre una debole saccatura, facente capo ad un minimo chiuso su Mediterraneo orientale, si insinuerà fino alle regioni meridionali facendo affluire correnti debolmente instabili da nord-nord-est. La giornata sarà pertanto nel complesso stabile a parte una possibile debole attività temporalesca tra nord Sicilia e Calabria meridionale, nonché su basso versante adriatico inclusa la Puglia costiera. I fenomeni saranno più probabili al mattino o nelle prime ore del pomeriggio; ma date le dinamiche attese si prevedono fenomeni solo locali e di debole entità, per cui nelle aree indicate è stato attribuito un livello di pericolosità 0 per locali piogge intense, isolate grandinate di piccole dimensioni o graupel e lieve rischio di trombe marine su coste della Puglia in mattinata lungo una prevista confluenza tra correnti sinottiche da nord-est e flussi da nord-ovest legati alla circolazione tipica del profilo costiero.
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 26 dicembre 2019
Previsione completa disponibile su PRETEMP
Previsore: RANDI