27.07.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 28 luglio 2022

Un temporaneo promontorio anticiclonico in quota separa la vecchia saccatura, ormai in evoluzione verso i Balcani; da una seconda in avvicinamento dalla Francia, la quale tra il tardo pomeriggio e la serata comincerà ad interessare le regioni nord-occidentali tramite il rinforzo di correnti sud-occidentali diffluenti e a curvatura ciclonica. Essa sarà caratterizzata anche dall’ingresso di aria più fredda (-14/-15°C sul piano isobarico di 500 hPa). Gli effetti maggiori di tale evoluzione, sono attesi sul settore nord-occidentale, laddove è prevista convezione meglio organizzata, specie tra il tardo pomeriggio e la serata. Sui tutti i rilievi appenninici, alpini e prealpini, zone interne orientali della Sicilia e zone interne della Corsica è attesa attività temporalesca sparsa, con possibili sconfinamenti sulle pianure limitrofe, specie dei versanti orientali. I temporali saranno in genere ad innesco orografico e del tipo pulse storm o cluster irregolari. Sulle pianure piemontesi si stima un livello 0 per forti piogge concentrate e un livello 1 grandinate di piccole o medie dimensioni e intense raffiche di vento convettive. Sulle restanti aree indicate varrà un livello 0 per intensi rovesci di pioggia, locali grandinate di piccole dimensioni, e raffiche di vento convettive. Tuttavia, lungo la fascia pedeappenninica emiliana, stanti possibili valori di CAPE più elevati, accumulati sottovento da un debole flusso da ENE, e sotto la spinta di un debole flusso più secco da SW di origine orografica, non si esclude fenomenologia intermedia tra i livelli 0 e 1, in particolare per il rischio di grandinate localmente di medie dimensioni.

Bollettino completo su PRETEMP

Emesso il 27/08/2022 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964