La riattivazione di una circolazione depressionaria di medio e basso livello, attualmente in prossimità del Golfo della Sirte, potrà innescare un sistema di tipo tropicale (TLC) a sud della Sicilia, in probabile evoluzione verso nord-nord-ovest nel corso della giornata. Nel contempo un cut-off in medio-alta troposfera, chiuso sulle Isole Baleari, tenderà ad evolvere lentamente verso levante dirigendo verso la Sardegna e i mari antistanti correnti cicloniche e diffluenti, nonché più fredde, che potranno innescare fenomeni convettivi anche di una certa intensità sulla parte orientale dell’isola e sui Canali di Sicilia e di Sardegna. Sul centro-nord della Penisola e sul versante adriatico prevarrà l’influenza di un’area anticiclonica presente a tutte le quote con massimi sulla penisola balcanica, incline a determinare condizioni decisamente più stabili. Si stima quindi, per la Sicilia sud-orientale, Canale di Sicilia e area ionica prospiciente, un livello di pericolosità 3 per forti piogge concentrate e accumuli anche rilevanti (>100 mm); un livello 2 per intense raffiche di vento sia convettive che sinottiche, e un livello 1 per trombe marine misocicloniche o landspout, più probabili fuori dell’area con il gradiente barico più intenso. Sul resto della Sicilia centro-meridionale e vicina area ionica un livello 2 per piogge intense, e un livello 1 per forti venti sinottici e convettivi, nonché fenomeni vorticosi (trombe marine e landspout). Sulla Sardegna centro-orientale varrà un livello 2 per forti piogge concentrate, e un livello 1 per grandinate di piccole dimensioni, colpi di vento convettivi e trombe marine. Sul resto della Sicilia e sulla Calabria meridionale livello 1 per piogge intense, raffiche vento convettive e sinottiche e possibili trombe marine. Sul resto della Sardegna si attribuisce un livello 1 per forti piogge concentrate, e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni, colpi di vento e possibili trombe marine. Sulle restanti aree indicate il livello 0 varrà per tutti i parametri considerati.
Previsione completa su PRETEMP
Previsore. RANDI