29.09.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 30 settembre 2021

 

In quota un veloce cavo d’onda, legato ad una più ampia saccatura attiva sulla penisola balcanica, si muoverà da NW a SE introducendo un temporaneo afflusso di aria più fredda (-18°C sul piano isobarico di 500 hPa) che scivolerà lungo il Mar Adriatico nel corso della giornata, contribuendo ad incrementare l’instabilità. Seguirà una graduale rimonta nel campo del geopotenziale a partire da ovest. Nei bassi strati ciò corrisponderà alla presenza di un’ansa depressionaria estesa dal Mediterraneo orientale ai mari centro-meridionali della penisola, con temporanea chiusura di un minimo barico alla mesoscala sul Tirreno centrale in evoluzione verso sud-est, ma senza fronti associati. I parametri di instabilità saranno su valori complessivamente modesti tranne un temporaneo aumento del CAPE (>1500 J/Kg) sulle coste di Lazio e Campania, in trasferimento verso sud-est, grazie all’azione di convergenza di basso livello tra flussi settentrionali e occidentali organizzata dalla chiusura del minimo barico tirrenico. Anche i valori di windshear saranno tutto sommato modesti a parte un temporaneo aumento del DLS al transito del cavo d’onda in quota con un rinforzo del getto nord-occidentale. Tra la notte e il primo mattino temporali locali o sparsi potranno scendere dal Triveneto all’Emilia orientale, Romagna e Marche, mentre nel pomeriggio si uniranno a una prevalente convezione appenninica fino alle regioni meridionali, con cluster di celle sparse o pulse storm che potranno sconfinare fino alle coste. Si stima un livello 0 per piogge localmente intense, locale grandine di piccole dimensioni e qualche colpo di vento convettivo sul Triveneto, Emilia orientale, Romagna, Marche e intera fascia appenninica fino al sud. Sulle zone costiere dell’alto Adriatico e delle regioni centro-meridionali, inclusi i mari antistanti, si attribuisce un livello 0 per forti ma brevi rovesci di pioggia, locali grandinate di piccole dimensioni, brevi raffiche di vento e trombe marine di origine misociclonica.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964