Il primo giorno di novembre 2021 risulterà perturbato su parte del dominio di previsione. Una saccatura atlantica veicolerà grandi quantità di vapore acqueo da Sud Ovest verso Nord Est, mentre aria più fresca e secca entrerà in territorio italiano sotto forma di venti di maestrale a partire dal pomeriggio. Sottovento all’Appennino emiliano-romagnolo un minimo di pressione al suolo (998-1000 hPa) traslerà in direzione dell’Alto Adriatico/Friuli V.G. L’effetto stau offerto dall’orografia giocherà un ruolo fondamentale nell’intensificazione locale dei fenomeni, i quali si presenteranno soprattutto in termini di forti o abbondanti accumuli di pioggia anche di natura convettiva.
Un livello 1 per pioggia, grandine e trombe marine è stato emesso per la Liguria, il Mar Ligure e per la Toscana. Un livello 0 varrà per vento, il quale risulterà più sostenuto in serata con l’entrata del maestrale da Ovest.
Un livello 1 per pioggia, grandine, vento e trombe marine/tornado è stato esteso fino al Centro-Sud Italia. Qui il fronte freddo associato alla saccatura traslerà verso Meridione con il passare del ore determinando temporali localmente anche di forte intensità.
Un livello 1 per piogge e grandinate/graupeln è stato emesso sul Nord Italia Centro-Orientale. L’energia in gioco sarà sensibilmente inferiore rispetto alle altre zone a livello 1 e l’effetto stau sarà l’elemento chiave per i forti o abbondanti accumuli attesi lungo la fascia prealpina veneta e friulana. Non per questo saranno possibili dei temporali a multicella anche di moderata-forte intensità.
Tra Sicilia e Calabria un livello 1 varrà per pioggia, mentre un livello 0 varrà per grandine, vento e trombe marine. In tarda serata l’arrivo del fronte freddo da Nord sarà associato a fenomeni convettivi soprattutto sulla Calabria a confine con la Campania e sul Mar Tirreno.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 01 novembre 2021
Emessa domenica 31 ottobre 2021 alle ore 15:24 UTC
Previsore: CARPENTARI