
Nella giornata di domani la saccatura traslerà progressivamente verso Levante, con il minimo di pressione al suolo che andrà colmandosi associato a un progressivo aumento dei geopotenziali. Dei fenomeni interesseranno l’Italia centro-meridionale e il settore adriatico del nostro dominio di previsione. L’energia disponibile in atmosfera per lo sviluppo dei temporali sarà moderata lungo le coste di Basso Lazio, Campania, Calabria, come anche su quelle adriatiche di Marche, Molise, Abruzzo, Puglia e Balcani.
Sui territori adriatici e sulle coste balcaniche il livello 1 è stato emesso per grandinate localmente >1 cm e potenzialmente associate ad accumuli al suolo e per possibili raffiche di origine convettiva sostenute. Il livello 0 varrà per trombe marine (non esclusi landfalls) e per pioggia. Anche sui settori tirrenici il livello 1 varrà per grandinate con possibili accumuli e per forti raffiche anche di origine convettiva. Il livello 0, invece, è stato emesso per pioggia e trombe marine. Non è stato posto un livello 1 per pioggia, in quando l’effetto stau indotto dai rilievi montuosi della Calabria accentuerà le precipitazioni sui versanti più esposti ai venti in discesa da Nord – Nord Ovest, determinando di conseguenza fenomenologia non strettamente convettiva. Sugli altri territori a livello 0, invece, tale livello varrà per piogge, grandinate, vento e possibili trombe marine.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 06 maggio 2019; COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: CARPENTARI