Nella giornata di lunedì 7 settembre la saccatura andrà ad isolare una goccia fredda tra il Golfo del Leone e le Baleari dopo aver portare dei fenomeni nel fine settimana soprattutto i settori esteri alpini. Sul nostro dominio di previsione la ventilazione sarà moderata nelle prime ore del giorno da SO, in rotazione da E-SE dal pomeriggio associata a una perdita di intensità. Questo suggerisce lo sviluppo di temporali poco mobili, organizzati soprattutto in multicelle, pur non escludendo qualche linea temporalesca, specie al primo mattino, in moto dalle Regioni italiane occidentali verso il Nord Est. Infatti, un fronte caldo semi-stazionario sarà attivo sul l’arco alpino, risolvendosi solamente in serata. L’energia potenziale sarà marcata soprattutto sulla Pianura Padana grazie a una tesa ventilazione da Est, la quale determinerà anche un sostenuto trasporto di vapore acqueo nei bassi strati. I temporali potranno determinare grandinate di piccole-medie dimensioni (1-4 cm), forti downbursts e piogge localmente eccessive a causa del loro lento moto, non escludendo qualche evento di alluvione lampo.
Un livello 2 per piogge è stato emesso per parte del Golfo Ligure e della Liguria. Un livello 1 invece varrà per grandine, vento e trombe marine, non escludendo qualche landfalls.
Un livello 1 per piogge, vento e grandinate è stato emesso per buona parte del Nord Italia, mentre un livello 0 varrà per trombe marine lungo le coste.
Un livello 1 è stato emesso per piogge, vento e grandinate per le Coste del Nord Africa, per la Sicilia, per i Canali di Sicilia e Sardegna più meridionale, mentre un livello 0 varrà per trombe marine.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 07 settembre 2020
Emessa domenica 06 settembre 2020 alle ore 18:10 UTC
Previsore: CARPENTARI