Il promontorio anticiclonico africano insisterà sulle Regioni centro-meridionali italiane nonché sul Nord Africa. Il Nord Italia, i Paesi Oltralpe e parte del settore adriatico saranno interessanti da correnti portanti in quota nordoccidentali più fresche e instabili. I settori di Nord Est verranno interessati in quota dalle propaggini più meridionali della corrente a getto polare, la quale al largo delle coste portoghesi abbraccerà un cut-off stazionario da qualche giorno in loco. Tale ramo secondario risalirà in direzione delle Alpi a cavallo dell’anticiclone africano. Dal pomeriggio-sera tenderà a incrementarsi la ventilazione in quota, mentre i parametri temporaleschi descritti nella discussione di tale previsione si manterranno su valori localmente anche molto elevati.
Un livello 2 è stato emesso per parte di Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli e Slovenia per pioggia, grandine e forti raffiche di vento. Sulle Pianure venete e friulane varrà un livello 1 per fenomeni vorticosi, mentre sulle restanti aree vigerà un livello 0.
Un livello 2 è stato emesso per il Mar Ligure, la Riviera Ligure di Levante (Palmaria e Val di Magra) e per i bacini costieri della Versilia e Valle dell’Arno. Qui varrà un livello 1 per piogge, grandine e tornado/trombe marine.
Un livello 1 è stato emesso per Trentino-Alto Adige, Austria, Svizzera, Alpi e Prealpi lombarde, piemontesi, per l’Appenino tra Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Toscana e Marche, per pioggia, grandine e vento, mentre il livello 0 varrà per fenomeni vorticosi.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 08 luglio 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: CARPENTARI