30.04.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 1 maggio 2023

Nella giornata del primo maggio una saccatura da Nord Ovest transiterà sull’Italia evolvendo in una probabile goccia fredda nella giornata di martedì 2 maggio. Scorrerà lungo il fianco orientale di un promontorio esteso fin quasi all’Islanda in Atlantico e sarà associata a una massa d’aria di matrice polare marittima (-25 °C a 500 hPa). Contestualmente a ciò, una blanda area ciclonica sarà presente al suolo sul Mar Tirreno (1008-1009 hPa) sostenuta proprio dal progressivo calo dei geopotenziali in quota legato alla saccatura in arrivo.

Un livello 1 per precipitazioni e trombe marine è stato emesso per buona parte di Campania e Calabria. Un livello 0 varrà per grandine e raffiche di vento. Non si esclude un landfall per quanto riguarda le trombe marine ed eventi di alluvione lampo vista la notevole quantità di vapore acqueo in atmosfera e la stazionarietà dei fenomeni.

Un livello 1 per trombe marine è stato emesso per parte del Mar Ionio, per il Golfo di Taranto, per parte della costa ionica calabrese, per quella lucana e quella pugliese. Qui il livello 0 varrà per piogge, vento e grandine. Non si esclude un landfall per quanto riguarda le trombe marine.

Su tutti gli altri settori a livello 0 tale livello varrà per pioggia, grandine di piccole dimensioni anche con accumuli al suolo e trombe marine – meno probabili rispetto ai livelli 1 – lungo la costa.

 

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 1 maggio 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI – SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 30 aprile 2023 alle ore 13:45 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964