La giornata di domani fungerà da preludio a un organizzato peggioramento che andrà in scena martedì. Un’ampia saccatura atlantica traslerà lentamente verso la Penisola italiana, attivando robuste correnti sudoccidentali miti e umide. La corrente a getto polare soffierà a 120-150 km/h sui settori occidentali del dominio mostrando anche una vistosa divergenza. Quest’ultima favorirà la convezione in associazione all’effetto stau offerto dall’orografia. Scendendo di quota la ventilazione si manterrà forte in uno stretto corridoio esteso da Nord a Sud con un getto di basso livello previsto in intensificazione verso sera a partire dai mari occidentali (70-90 km/h a 700 hPa). I primi temporali si struttureranno tra il Mare di Corsica e il Mar Ligure. Locali intensificazioni dello shear di basso livello potranno favorire lo sviluppo di trombe marine in primis tra Francia sudorientale e coste liguri occidentali. Si è valutato un livello 0 per piogge, grandine e trombe marine, pur sottolineando come sui rilievi piemontesi gli accumuli potranno risultare abbondanti, ma prevalentemente non di natura temporalesca. Dei temporali potranno svilupparsi soprattutto dalla prima serata sull’Alto Piemonte con precipitazioni anche a carattere di nubifragio.
Emessa domenica 09 maggio 2021 alle ore 16:50 UTC
Previsore: CARPENTARI