Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 10 marzo 2025
Una depressione atlantica con minimo di pressione posizionato ad ovest della Penisola Iberica invierà verso l’Italia un primo sistema frontale, la cui parte fredda transiterà tra la prossima notte e la giornata di domani sulle regioni centro-settentrionali, apportando un peggioramento anche marcato in particolare al Nord-Ovest, regioni prealpine e medio-alto versante tirrenico.
I fenomeni più consistenti sono attesi al Nord-Ovest nella notte su lunedì, anche di tipo temporalesco sulla Liguria e sull’Alta Toscana, per poi interessare in maniera più attenuata anche le regioni prealpine, la Toscana centro-meridionale e il Lazio nelle ore successive.
Sulla Liguria sono attese piogge intense localizzate anche in forma di nubifragio e possibili fenomeni vorticosi, in un livello di pericolosità 1. Sulle regioni prealpine, invece, i fenomeni saranno spesso continuativi ma in prevalenza di tipo stratiforme, con nevicate sulle Alpi a partire dai 1600-1700 m di quota.
Nella serata di domani, alcuni modelli fisico-matematici a griglia ristretta vedono la formazione di un sistema multicellulare lineare tra la Sardegna e il Lazio per una convergenza al suolo tra un vento di scirocco e un vento di maestrale in uscita dalle Bocche di Bonifacio. Tale sistema potrebbe dar luogo a piogge intense concentrate con accumuli localmente fino a 70-80 mm/3h, grandine di piccole dimensioni e possibili fenomeni vorticosi, il tutto sempre in un livello di pericolosità 1.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP
Autori: CIMMINO / TONNINI