Nella giornata di domenica 10/11 un impulso di aria polare marittima fredda da Nord Ovest è entrato nel Mediterraneo attraversando dapprima il Golfo di Biscaglia e successivamente il Golfo del Leone. A questo punto, interagendo con una ventilazione occidentale in bassa troposfera e immerso in una circolazione ciclonica in media troposfera ha dato origine a una ciclogenesi marcata sul Mediterraneo centroccidentale. Il minimo di pressione è stimato attorno ai 996 hPa poco ad Ovest della Sardegna per la mezzanotte su lunedì.
Nel pomeriggio di lunedì 11/11, dopo un periodo di stazionamento tra le Baleari e il Mar di Sardegna, l’area ciclonica sprofonderà verso l’entroterra algerino. La saccatura andrà piano piano ad isolarsi in cut-off, step che andrà parzialmente a concludersi nelle prime ore di martedì 12/11. Questo moto del sistema verso il Nord Africa attiverà nel corso della giornata una progressiva intensificazione delle correnti di scirocco/ostro sul Mar Ionio. Inoltre, l’interazione nei bassi strati delle correnti con la Catena dell’Atlante determinerà la formazione di minimi di pressione in uscita dalla Tunisia, con il possibile sviluppo di una ciclogenesi esplosiva martedì sul Tirreno (un calo di almeno 17 hPa in 24h).
Un livello 2 è stato posto per buona parte del Mar Ionio centro-meridionale, della Calabria e Sicilia per vento, piogge (possibili flash floods) e grandinate (>3-4 cm specialmente in mare). Su Golfo di Taranto occidentale e sulla Basilicata varrà il livello 1 per piogge, grandinate e vento. Infine, su questi territori varrà un livello 1 per trombe marine con possibile landfall/tornado.
Un livello 1 è stato posto sul Basso Tirreno, lungo le coste di Sicilia e Calabria tirreniche e sulla Campania per possibili trombe marine, non escludendo qualche landfalls, per piogge, grandine e forti raffiche di vento.
Un livello 1 è stato posto sui restanti settori del Mar Tirreno, coste di Lazio e Toscana, Arcipelago Toscano, Corsica, Golfo Ligure e Coste Balcaniche per piogge, grandinate e vento. Un livello 0 varrà per trombe marine.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 11 novembre 2019
Emessa domenica 10 novembre 2019 alle ore 20:37 UTC
Previsore: CARPENTARI