Nella giornata di lunedì la goccia fredda presente da giorni sul Centro-Sud Italia traslerà lentamente verso la Grecia. In media troposfera la temperatura minima associata al sistema barico si attesterà su -22/-24 °C, con una buona chiusura dei geopotenziali. La fenomenologia sarà stimolata anche dalla presenza dell’orografia, mentre tra Mar Ionio Settentrionale e il Medio-Basso Adriatico la convezione potrà usufruire di una moderata quantità di energia potenziale per svilupparsi.
Un livello 2 per pioggia e vento è stato emesso per parte del Medio-Basso Adriatico, dell’Abruzzo, del Molise e della Puglia. Su questi settori un livello 1 varrà per grandine e tornado/trombe marine.
Un livello 2 per pioggia, grandine e vento è stato emesso per le coste della Grecia all’interno del nostro dominio di previsione. Un livello 1 varrà per trombe marine e tornado. In quest’area saranno marcati i valori di CAPE (MUCAPE >1200 J/kg), i contrasti termo-igrometrici e le convergenze dei venti nei bassi strati. Le celle temporalesche si organizzeranno in mare per muovere verso la terra ferma. L’orografia favorirà il sollevamento orografico delle masse d’aria miti e umide e di conseguenza lo sviluppo della convezione. I temporali potranno insistere su ristrette fasce di territorio per più ore.
Un livello 1 per pioggia, grandine, vento e tornado/trombe marine è stato emesso per parte del Meridione, del Mar Tirreno Meridionale e del Mar Ionio. Qui i temporali giungeranno dal Mar Tirreno sotto forma di celle singole (pulse storms) o multicelle. L’orografia favorirà l’effetto stau della ventilazione da Nord legata alla goccia fredda, la quale veicolerà moderate quantità di vapore acqueo nei bassi strati (mixing ratio a 7-9 g/kg) soprattutto tra Calabria e Sicilia Settentrionale. Localmente gli accumuli potranno risultare abbondanti e in caso di stazionarietà dei fenomeni non si escludono alluvioni lampo. La grandine e il vento saranno favoriti sia dalla presenza di aria moderatamente fredda in media troposfera sia dalla presenza di masse d’aria molto secche.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 11 ottobre 2021