La settimana inizierà sotto l’influenza di una saccatura nordatlantica e il transito di un fronte freddo ad essa associato. Fino al primo pomeriggio buona parte del nostro dominio di previsione rimarrà sotto l’influenza del richiamo mite prefrontale, localizzando i fenomeni temporaleschi lungo delle convergenze semi-stazionarie attive tra Mar Tirreno, Sardegna, Corsica, relativi mari e Mar Ligure. Con il passare delle ore l’aria fredda entrerà in maniera decisa nel Bacino del Mediterraneo, mentre in media troposfera andrà a localizzarsi una struttura in tear-off (la goccia fredda non sembra completarsi adeguatamente). La corrente a getto stimolerà l’approfondimento della saccatura sull’Italia (massimi a Ovest a 170-200 km/h), mentre una marcata divergenza della stessa è da attendersi sul relativo ramo ascendente. Ciò determinerà un ottimo ingrediente per il sollevamento delle masse d’aria miti e umide dai bassi strati, in concomitanza con il sollevamento orografico offerto dai monti.
Un livello 1 è stato emesso per Mar Ligure, Alto Tirreno e coste, Corsica e Mar di Corsica per vento e trombe marine. Un livello 0 varrà per piogge e grandine.
Sulla Pianura Padana è stato emesso un livello 0 per pioggia, gradine e vento.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 12 aprile 2021
Emessa domenica 11 aprile 2021 alle ore 19:00 UTC
Previsore: CARPENTARI