La giornata di domani farà da apripista a una settimana perturbata sotto l’influenza delle correnti atlantiche. Un’ampia saccatura ricolma di aria polare marittima fredda, direttamente dal Mare del Labrador, sprofonderà tra la Penisola Iberica e le coste di Marocco e Algeria. Contemporaneamente sul suo lato destro un marcato richiamo d’aria subtropicale continentale calda salirà di latitudine. Progressivamente si farà viva l’isoterma +10°C a 850 hPa sulle Regioni centro-meridionali italiane e sui Balcani, mentre sulla restante porzione del nostro dominio di previsione mediamente avremo la +5°C. Si andranno a instaurare anomalie termiche anche >+10°C rispetto alla media CSFR 1981-2010. Sul Golfo Ligure è stato scelto di porre un livello 0 per pioggia e trombe marine. Nel corso del pomeriggio delle convergenze umide andranno a rafforzarsi grazie alla ben nota interazione tra scirocco e tramontana, con maggiore probabilità di rovesci anche temporaleschi tra la parte centrale e di ponente della Liguria. Un livello 0 è stato esteso alle coste e alle isole toscane per trombe marine. Sulle aree a livello 0 la presenza di un debole CAPE 0-3 km (<100 J/kg) associato a degli shear di basso livello attorno a 5-7 m/s determinerà la creazione di un atmosfera adatta allo sviluppo di qualche fenomeno vorticoso, non escludendo qualche landfalls.
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 16 dicembre 2019
Emessa domenica 15 dicembre 2019 alle ore 17.07 UTC
Previsore: CARPENTARI