Una circolazione ciclonica, associata a una profonda area di bassa pressione in Atlantico settentrionale, insisterà sulla Francia centroccidentale e sulle Isole Britanniche, facendo sentire la propria presenza anche sull’Italia del Nord. Le correnti in quota saranno prettamente occidentali, presentando una marcata divergenza del flusso in alta atmosfera. Ciò sarà un ottimo punto di partenza per l’attivazione di moti verticali anche sostenuti. Nei bassi strati sarà marcato il trasporto di vapore acqueo attraverso la Pianura Padana, il tutto favorito dalla nascita di probabili minimi locali di pressione al suolo sull’Alto Adriatico e tra Piemonte e Lombardia. I temporali più intensi sono attesi sul comparto alpino/prealpino, sulla Svizzera e sull’Austria. Potranno essere coinvolte anche le Pianure limitrofe ai monti soprattutto dell’Alto Piemonte e della Lombardia e specie in serata di Veneto e Friuli.
Un livello 2 per piogge e vento è stato emesso per parte del Nord Italia e i Paesi esteri confinanti, mentre un livello 1 varrà per grandine e uno 0 per fenomeni vorticosi.
Un livello 1 per piogge, vento e grandine è stato esteso alle vicine pianure, dove varrà uno zero per fenomeni vorticosi.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 17 agosto 2020
Emessa domenica 16 agosto 2020 alle ore 17.00 UTC
Previsore: CARPENTARI