Nella giornata di lunedì 19 la goccia fredda ormai attiva da giorni sull’Europa Centrale andrà riassorbendosi definitivamente tra l’Italia Meridionale e il Basso Adriatico. In quota permarranno isoterme di -10/-12 °C a 500 hPa (~5750 m), la circolazione ciclonica chiusa andrà entro sera disfandosi all’altezza della Grecia e l’alimentazione umida in media troposfera verrà soppiantata da aria più secca settentrionale. I rilievi appenninici favoriranno il sollevamento orografico delle correnti umide veicolate da Nord Est con nuovi temporali semi-stazionari tra il Centro e il Sud Italia.
Un livello 1 per piogge, grandine e fenomeni vorticosi è stato emesso su parte del Centro e del Sud Italia, sul medio-basso Adriatico e parte del Mar Tirreno, sul Golfo di Taranto e settori balcanici. Un livello 0 varrà per vento.
Un livello 1 per pioggia e grandine è stato emesso per la Francia sudorientale e il settore alpino del Piemonte. Un livello 0 varrà per vento.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 18 luglio 2021
Emessa domenica 18 luglio 2021 alle ore 15:00 UTC
Previsore: CARPENTARI