
Nella giornata di domani una vasta saccatura discenderà da Nord in direzione del Bacino del Mediterraneo, ricolma di aria artica marittima fredda. I primi fenomeni associati al richiamo mite da Sud Ovest, indotto dalla bassa pressione, si attiveranno sul settore alpino di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Trentino-Alto Adige. Inoltre, anche su Mar di Sardegna e Corsica e omonime isole. Saranno generalmente di debole intensità, al più moderata tra Alto Piemonte e Svizzera meridionale. Dei fenomeni potranno prendere piede anche lungo l’Appennino, specialmente sul Centro Italia e più a Sud sui rilievi di Calabria e Sicilia, nella seconda parte del giorno. Il livello 0 per i primi settori citati varrà per piogge e possibili grandinate di piccole dimensioni. Sulle Alpi, inoltre, non si escludono fenomeni di graupeln. Tra Sardegna, Corsica, Appennino Centrale, Sicilia e Calabria, tale livello varrà per piogge e grandine di piccole dimensioni e tra Sardegna e Corsica non è esclusa qualche tromba marina.
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 02 aprile 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: CARPENTARI