La giornata di domani, lunedì 22 luglio, vedrà una progressiva espansione in direzione dell’Europa dell’anticiclone africano. Nel corso del giorno aumenteranno progressivamente i geopotenziali a 500 hPa su buona parte del settore centroccidentale del Mediterraneo, mentre in Atlantico una saccatura posizionerà il suo minimo al largo delle Isole Britanniche. Specialmente nelle ore centrali, quando il riscaldamento del suolo sarà maggiore, probabili temporali di calore si svilupperanno a ridosso dei monti, con qualche possibile sconfinamento sulle aree di pianura immediatamente adiacenti. Sui Balcani, invece, i rimasugli di un fronte freddo giunto a ridosso del versante settentrionale delle Alpi domenica 21 scivoleranno rapidamente verso Sud Est. Qui fin dalla prima mattinata saranno probabili dei temporali più organizzati, specialmente in clusters.
Il livello 0 è stato emesso per parte del Nord Italia e settori Oltralpe per piogge, grandine e vento. Le grandinate, vista la moderata energia disponibile alla convezione nonché al marcato contenuto d’acqua presente in atmosfera, soprattutto a Ovest, tra Basso Piemonte ed estremo Sud-Est francese, potranno risultare anche di medie dimensioni (2-3 cm). Vista la scarsa ventilazione in quota le celle temporalesche tenderanno a essere poco mobili, con la possibilità di accumuli moderati molto localizzati.
Sui Balcani il livello 0 varrà per i medesimi parametri, seppur qui i fenomeni tenderanno a risultare più organizzati e leggermente più mobili per una ventilazione più sostenuta in quota.
Della fenomenologia diurna non si può del tutto escludere sul settore centrale dell’Appennino e sull’interno delle Corsica. Anche qui il livello 0 varrà, per pioggia, vento e possibili grandinate.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 22 luglio 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: CARPENTARI