21.11.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 22 novembre 2021

Nella giornata di lunedì 22 novembre una goccia fredda si isolerà sulla Penisola Iberica. L’intera Italia rimarrà all’interno di una circolazione depressionaria decentrata rispetto al flusso principale atlantico e governata da questo nuovo cut-off. Le correnti si manterranno dai quadranti occidentali in medio-alta troposfera, mentre in parte occidentale e in parte orientale nei bassi strati. Ciò determinerà la costruzione di circolazioni cicloniche secondarie tra Mar Adriatico e Mar Tirreno, le quali stimoleranno la convezione che dal mare potrà portarsi verso l’entroterra. Vista la debole ventilazione i fenomeni saranno semi-stazionari.

Un livello 2 per piogge è stato emesso per parte del Mar Tirreno e per le coste tra Lazio Meridionale e Campania. Un livello 1 varrà anche per vento e trombe marine/tornado, mentre un livello 0 per grandine.

Un livello 1 per piogge è stato esteso a buona parte del Mar Tirreno, al Mar Ligure, fino alla Ligura soprattutto Centrale, e ai Mari di Corsica e Sardegna comprese le Isole e alla Sicilia e all’omonimo Canale. Un livello 0 varrà per vento, grandine e trombe marine/tornado. Un livello 1 per trombe marine varrà sul Mar Ligure e lungo le coste liguri dove non si escludono landfalls.

Un livello 1 per piogge, grandine e trombe marine/tornado è stato esteso al Canale d’Otranto, al Basso Adriatico, a parte del Mar Ionio Settentrionale oltre a parte della costa balcanica. Sulla parte meridionale della Puglia, invece, tale livello varrà esclusivamente per trombe marine/tornado.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 22 novembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 21 novembre 2021 alle ore 17:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964