Il ciclone nato a seguito dell’entrata di aria artica sul Bacino del Mediterraneo traslerà ulteriormente verso Sud indicativamente lungo le coste tunisine. Nella prima parte della giornata la ventilazione sulla Calabria si manterrà meridionale, divenendo più orientale nella seconda parte a seguito della lenta traslazione della bassa pressione. Le convergenze umide e l’effetto stau appenninico proporranno una tregua con il passare delle ore.
Un livello 2 è stato emesso per parte della Calabria Ionica fino alla Sicilia per piogge. Infatti, l’insistenza di correnti meridionali determinerà nuovi accumuli anche di natura convettiva, che localmente potranno superare i 100-150 mm in 12h. Accumuli importanti di pioggia potranno cadere in brevi periodi di tempo determinando nuovi possibili eventi di flash flood. Un livello 1 varrà per trombe marine e grandine. Un livello 0 per vento.
Per le aree a livello 1 tale livello varrà per piogge, mentre un livello 0 varrà per vento, grandine e trombe marine. Un livello 1 per trombe marine varrà per le coste di Calabria e Basilicata che si affacciano sul Golfo di Taranto.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 23 novembre 2020
Emessa domenica 22 novembre 2020 alle ore 21:00 UTC
Previsore: CARPENTARI