La giornata di domani, lunedì 25 maggio, prevede dell’instabilità soprattutto Oltralpe, tra Austria, Slovenia e sui Balcani. Qui transiteranno delle convergenze al suolo, risultato di un piccolo fronte occluso/freddo in frontolisi, in moto da Nord verso Sud. Durante il giorno l’energia potenziale alla convezione si porterà su valori moderati (MLCAPE prossimo a 5-600 J/kg) , mentre la corrente a getto polare soffierà anche molto forte a circa 9000 m (fino a 200 km/h entro sera), stimolando il sollevamento delle masse d’aria. I fenomeni, per lo più a celle singole ad asse obliquo, potranno risultare anche moderati, con forti scrosci di pioggia, grandine di piccole-medie dimensioni (1-3 cm) e forti raffiche di vento di origine convettiva. Specie dal tardo pomeriggio-sera non si esclude qualche fenomeno sull’Alto Adriatico. Qui, infatti, è attesa una temporanea intensificazione della bora, che attiverà un teso Low Level Jet. Quest’ultimo, associato a un’atmosfera instabile e più umida (PW attorno a 26-28 mm) potrà concorre nel dar man forte allo sviluppo di celle singole o piccoli cluster in moto dalle coste croate verso quelle romagnole/marchigiane. I modelli ad ora intravedono la maggior parte dei fenomeni in mare. Se l’instabilità proseguirà anche nella giornata di martedì tutti i dettagli verranno riportati nella previsione di domani. Un livello 1 è stato emesso Oltralpe e su parte dei Balcani per grandine e vento, mentre un livello 0 varrà per pioggia. Sul Nord Est italiano è stato posto un livello 0 (grandine e pioggia) per possibili fenomeni sottovento alla catena alpina. Qui non tutti i modelli a scala limitata intravedono della convezione, ma visti i parametri temporaleschi principali non si può escludere a priori.
Dei temporali prevalentemente ad asse verticale o leggermente obliquo potranno svilupparsi sul versante tirrenico degli Appennini centro-meridionali. Qui ci si troverà sul settore più occidentale di un’ampia goccia fredda in costruzione sull’Europa dell’Est. Saranno possibili degli scrosci di pioggia e grandine di piccole dimensioni (1-1.5 cm), per i quali parametri è stato emesso un livello 0. Sulla Corsica e sulla Sardegna il livello 0 varrà sempre per pioggia e grandine, ma i temporali tenderanno a essere più stazionari e a sviluppo diurno sui settori montuosi delle isole.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 24 maggio 2020
Emessa domenica 24 maggio 2020 alle ore 20.27 UTC
Previsore: CARPENTARI