Nella giornata di domani una blanda saccatura traslerà verso Oriente denotando una leggera instabilità sul Mar ionio centro-settentrionale e lungo le coste della Grecia. Su questi settori in quota insisterà un debole ramo secondario della corrente a getto, che aiuterà il richiamo delle masse d’aria dai bassi strati, favorendo qualche rovescio anche temporalesco. L’energia in gioco sarà comunque esigua (MLCAPE <500 J/kg), mentre quella di basso livello potrebbe aiutare lo sviluppo di qualche tromba marina in stretto rapporto anche alla presenza di shear di basso livello moderati (variazione del vento con la quota nel primo chilometro di atmosfera). Per le primissime ore del giorno questo discorso varrà anche per il Basso Tirreno e relative coste di Calabria e Sicilia, per il Canale di Sicilia e per il Basso Adriatico. In serata aumenterà progressivamente il flusso umido occidentale sul Golfo Ligure con probabile intensificazione dei fenomeni specie sull’Alta Toscana e sulla Liguria di Levante. È stato scelto di non porre alcun livello, anche per una questione di tempistiche della perturbazione trovandoci a ridosso della mezzanotte su martedì. Non si escludono in tarda serata la possibile formazione di trombe marine.
Il livello 0 varrà per piogge, grandinate di piccole dimensioni e possibili trombe marine.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 27 gennaio 2020
Emessa domenica 26 gennaio 2020 alle ore 08.56 UTC
Previsore: CARPENTARI