Dopo il transito della saccatura sul Nord Italia nella giornata di domenica, l’inizio dell’ultima settimana di settembre mostrerà maggiore stabilità. Non vi sarà un sensibile aumento dei geopotenziali, ma a seguito dell’aria fresca associata all’ondulazione le temperature a 500 hPa (~5800 m) guadagneranno un paio di gradi anche sul Nord Italia (da -14 °C a -10/-12 °C).
La coda di un fronte freddo associato a una profonda area depressionaria sul Nord Atlantico transiterà veloce da Ovest a Est nella seconda parte del giorno. Le masse d’aria umide e instabili in arrivo da Occidente saranno alla base dello sviluppo di nuova convezione sui rilievi alpini centro-orientali (al più celle singole), sull’Austria, sulla Slovenia, settori balcanici e sugli Appennini centro-settentrionali, soprattutto tra Toscana, Umbria e parte del Lazio e Marche.
Un livello 1 per piogge, grandine e vento è stato emesso sulle Regioni appenniniche centro-settentrionali, mentre un livello 0 varrà per trombe marine lungo la costa.
Un livello 0 per piogge, grandine e vento varrà per i restanti settori del Nord e Centro-Sud Italia e per i Paesi esteri. Lungo le coste il livello 0 varrà anche per trombe marine.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 27 settembre 2021
Emessa domenica 26 settembre 2021 alle ore 19:30 UTC
Previsore: CARPENTARI