29.03.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 30 marzo 2020

Nella giornata di domani, lunedì 29.03, l’Europa vivrà due strutture bariche contrapposte. Sul Nord Atlantico, al largo delle Isole Britanniche,  un robusto campo di alta pressione porterà i suoi massimi al livello del medio mare attorno a 1050-1055 hPa, mentre sul suo lato orientale una strutturata saccatura in quota insisterà su buona parte dell’Europa centrorientale. Le correnti che alimenteranno la saccatura saranno di origine artico marittima fredda, pur assumendo una notevole componente continentale transitando sul Continente. Inoltre, dal Nord Africa i rimasugli dell’ampia circolazione ciclonica dei giorni scorsi determinerà il transito sullo Ionio di una goccia fredda ormai allo suo stadio finale. Verrà presa in carico dall’interazione dei un ramo secondario della corrente a getto polare e dalla corrente a getto subtropicale. La ventilazione sul nostro dominio di previsione sarà debole a tutte le quote e orientata da Ovest a partire dai 700 hPa circa (~2950-3000 m). Un progressivo rinforzo dei venti  si di bora si avrà nei bassi strati sull’Adriatico centro-settentrionale e sulla Pianura Padana. La saccatura principale (europea) non entrerà nel Bacino del Mediterraneo, mantenendo la sua estremità meridionale tra Austria, Slovenia, Croazia e Ungheria.

Un livello 0 per pioggia e grandine (graupeln) è stato emesso su buona parte dell’Italia Centrale, con particolare riferimento ai settori montuosi. Per i settori costieri, soprattutto di Toscana (anche Arcipelago toscano) e Lazio il livello 0 varrà anche per trombe marine.

Un livello 0 è stato emesso per piogge, grandine e trombe marine per i settori meridionali della Sardegna, per il Canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia, per Sicilia, Calabria e Tirreno Meridionale e per buona parte del Mar Ionio. La morente goccia fredda sarà molto meridionale, ai limiti dei nostri confini di previsione.

Un livello 0 è stato emesso per il settore alpino centroccidentale per piogge e grandinate (o graupeln) di piccole dimensioni. La ventilazione da Ovest – Sud Ovest manterrà i fenomeni a ridosso dei rilievi prealpini/alpini con qualche sconfinamento sulle pianure limitrofe, specie piemontesi.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 30 marzo 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 29 marzo 2020 alle ore 15.15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964