
La profonda saccatura entrata nella giornata precedente sull’Italia, tende a scivolare verso i settori Balcanici a causa di una decisa rimonta anticiclonica sui settori mediterranei, portando alla formazione di un bassa pressione sul Adriatico centrale (minimi al suolo stimati attorno ai 1008 hPa). Tale spostamento comporterà un aumento dell’instabilità sui settori meridionali ed in primis sulla Sicilia, dove il transito di una blanda linea di instabilità, associata alla suddetta bassa pressione, attiverà temporali di moderata intensità con annesse possibili precipitazioni intense e qualche debole grandinata. Possibile debole attività convettiva anche sui settori Adriatici e relativa dorsale appenninica centrale di Umbria, Abruzzo e Puglia. Anche qui saranno possibili sporadici rovesci forse temporaleschi. Con il passare delle ore il blocco anticiclonico tenderà a muovere verso est inglobando buona parte del dominio con aumento della stabilità dovuta all’arrivo di aria mite in quota(temperature >-25°C alla quota isobarica di 500 hPa). Dal pomeriggio tempo generalmente più stabile.
Si segnala, inoltre, nonostante la notevole incertezza nei modelli di elaborazione, la possibilità di locali temporali sul bacino Adriatico dovuti alla persistenza di aria molto fredda in quota. Ad ogni modo i fenomeni rientreranno in un livello di pericolosità 0 essenzialmente dovuto alla possibilità di formazione di waterspout (trombe marine) in aperto mare. Maggiori informazioni su PRETEMP.
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 12 febbraio 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: NORDIO