
Tende a muovere verso sud-est la zona di bassa pressione al suolo che nella giornata precedente (lunedì 17 dicembre) ha attivato moderata instabilità atmosferica sui settori meridionali del dominio. Tale bassa pressione, formatasi dall’entrata di aria fredda in quota associata ad una profonda saccatura di stampo atlantico, in giornata andrà man mano ad assorbirsi sul mar Egeo. Nel quadro sinottico europeo si evidenzia la presenza di una profonda bassa pressione di origine extratropicale in rapido spostamento verso l’Irlanda e l’Europa occidentale. Sull’Europa centrale una temporanea rimonta anticiclonica determinerà un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Il progressivo apporto di aria mite e stabile a tutte le quote sfavorirà lo sviluppo dei fenomeni convettivi che si mosteranno sporadici e nella prima parte della giornata solamente lungo la dorsale tirrenica siciliana, calabra e sull’estrema Puglia meridionale. I fenomeni saranno essenzialmente associata alla residua presenza di flussi freschi in quota associati allo spostamento verso i settori egei della zona di bassa pressione in progressivo esaurimento, da ovest verso est, dalla tarda mattinata. Su tali zone si è deciso di porre un livello di pericolosità 0 associato alla posibilità di locali fenomeni temporaleschi. Dati gli scarsi potenziali, il CAPE assente o molto scarso, LI ampiamente positivo e progressivo apporto di masse d’aria stabili limiteranno la possibilità di eventi intensi; sarà possibile qualche rovescio temporalesco e qualche raffica di vento, vista la presenza di buoni shear. Saranno possibili locali waterpsout di natura misociclonica attivate dal profilo costiero.
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 18 dicembre 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: NORDIO