
Il quadro sinottico europeo vede la presenza di due robusti blocchi anticiclonici in estensione rispettivamente sui settori Atlantici (massimi di pressione superiori a 1015 hPa) e sull’Europa dell’est (massimi superiori a 1020 hPa). All’interno di queste due zone di alta pressione si avrà lo stazionamento di una vasta area depressionaria associata ad un basso geopotenziale (<552 dam) con persistenza di aria fredda in quota (-22˚C alla quota isobarica di 500 hPa). La progressiva estensione del blocco anticiclonico Atlantico sul bacino Mediterraneo porterà ad un veloce indebolimento e successivo assorbimento della vasta area depressionaria sull’Europa centrale. Il dominio previsionale vedrà un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche dapprima sui settori meridionali -centrali e successivamente su quelli settentrionali che però vedranno nella giornata di domani, 21 Maggio, la possibilità di numerosi temporali nel corso del pomeriggio-sera. Difatti lo stazionamento di correnti fredde sul Nord-Est italiano porterà alla formazione di temporali , anche intensi, sulla linea di costa e immediata pianura Veneta-Emiliana che va dalla linea del Po fino alle Prealpi Venete e Lombarde. Su queste zone si è deciso di porre un livello di pericolosità 1 associato alla concreta possibilità di locali ed isolati temporali con annesse possibili raffiche di vento convettive sotto forma di downburst, grandinate di piccole dimensioni e marginalmente tornado. Le restanti zone del settentrione Italiano saranno soggette ad un livello di rischio 0 dato dalla possibilità di locali temporali con annesse raffiche di vento e qualche grandinata in particolare sul Piemonte e Alpi Liguri, rientranti in un livello di rischio 0. Per il centro-sud locali fenomeni generici saranno possibili nelle primissime ore della giornata (06.00 UTC) in progressivo esaurimento dalla tarda mattinata-primo pomeriggio. Maggiori informazioni sul bollettino PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 21 maggio 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: NORDIO