21.01.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 22 gennaio 2019

Nella giornata di domani, 22 gennaio 2019, il quadro sinottico europeo sarà caratterizzato dalle presenza di una vistosa saccatura in quota sulle regioni brittaniche in veloce movimento verso sud.Tale saccatura apporterà già nella prima parte di domani aria via via più fredda in media-troposfera (temperature stimate attorno ai -28˚c alla quota isobarica di 500hPa) dapprima nelle regioni settentrionali e successivamente in quelle meridionali del dominio. Tale aria fredda andrà ad alimentare e sostenere una figura di bassa pressione al suolo sul Tirreno centrale (minimi al suolo stimati attorno ai 998hPa) in spostamento, durante il corso della giornata, verso il medio Adriatico.Questo sistema sarà responsabile del passaggio di un marcato fronte occluso con considerevole aumento dell’ instabilità atmosferica su settori centrali e meridionali.

Un livello di pericolosità 1 è stato posto per il Salento, Mar Ionio e basso Adriatico compresa la costa Balcanica.Su queste zone non sono esclusi temporali lineari anche autorigeneranti con annesse piogge intense concentrate e raffiche di vento.Un altro livello di pericolosità 1 inoltre è stato posto per la costa Tirrenica di basso Lazio, Campania e Basilicata per la possibilità di temporali anche intensi attivati dal passaggio frontale e dalla vicinanza al minimo di bassa pressione in spostamento.Per le restanti zone soggette a livello di pericolosità 0 i fenomeni saranno più sporadici e generici , prevalentemente di natura stratiforme. Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 22 gennaio 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Autore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964