In medio-alta troposfera correnti nord occidentali a curvatura ciclonica continuano ad interessare il dominio previsionale garantendo tempo spiccatamente instabile, specie al nord est e sul lato adriatico. Durante la mattinata sono previsti temporali tra Veneto ed Emilia-Romagna in spostamento verso le coste della Croazia. Per tali fenomeni varrà un livello 1 di pericolosità per forti raffiche di vento lineari anche maggiori di 100km/h, specie in mare ma per alcuni modelli ad area limitata, come ICON D2, possibili anche sulla terraferma soprattutto tra Veneto ed Emilia-Romagna nord orientale. Non si esclude anche qualche fenomeno vorticoso soprattutto dove agirà lo scirocco in risalita dall’Adriatico per i quali varrà un livello 0. Probabili grandinate fino a 2-3cm di diametro per le quali vale un livello 1. Durante il primo pomeriggio, sempre sulle zone di nord/ nord-est in particolare tra Verona-Brescia e Mantova, è attesa convezione post frontale in aria fredda a 500hpa motivo per cui varrà sempre il livello 1 per gradinate fino a 2-3cm di diametro e un livello 0 per tornado. I temporali nel loro moto verso sud-est potrebbero assumere carattere supercellulare e ad arrivare fino in Emilia-Romagna, eventualità che dipenderà da quanto sarà stata incisiva l’azione della bora poche ore prima. Sempre durante il pomeriggio è attesa convezione anche a ridosso dell’appennino dove non si esclude qualche grandinata di medie dimensioni per le quali vale un livello 1. In adriatico, specie sud orientale, è probabile la formazione di elementi supercellulari con annesse grandinate fino a 3-5cm di diametro, forti raffiche di vento lineari e possibili trombe marine anche di tipo mesociclonico
Bollettino completo su PRETEMP