
Una profonda zona di bassa pressione si sposta dai settori nord atlantici verso sud portando alla risalita di aria calda di matrice azzorriana su buona parte del comparto europeo. Ciò porterà alla formazione di un solido blocco anticiclonico (omega blocking pattern) sul settore mediterraneo ed europeo con massimi sulla Francia settentrionale e Inghilterra (1035 hPa). La formazione di tale configurazione porterà all’afflusso di aria fredda in quota dai settori balcanici verso gli estremi settori meridionali del dominio con l’isolamento dell’aria fredda, precedentemente entrata, in cut-off (goccia fredda). Risulteranno possibili isolati temporali, di debole intensità, sul canale di Sicilia, Tunisia e Algeria specie nelle prime ore della giornata. Non si esclude del tutto il coinvolgimento delle estreme zone occidentali della Sicilia (01.00-02.00 ora locale). A causa della riduzione del gradiente termico verticale, scarsi si mostreranno i valori di energia, MuCAPE <100 J/kg e LLCAPE<200 J/kg. I fenomeni che ne deriveranno saranno dunque disorganizzati ma non sono escluse locali raffiche di vento, deboli grandinate e trombe marine. Con il passare delle ore la situazione tenderà a migliorare a causa dell’ arrivo di aria stabile e il lento assorbimento del sistema.
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 26 febbraio 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: NORDIO