L’abbassamento di latitudine del flusso atlantico farà calare le altezze di geopotenziale soprattutto sull’Italia settentrionale e centrale dove quindi si prevedono temporali localmente anche di forte intensità. I temporali si svilupperanno nelle ore pomeridiane/serali quando l’aria sarà resa instabile dall’irraggiamento del sole e aiutata a salire verso l’alto dai rilievi, nella fattispecie quei Lombardi, del Trentino alto Adige, Veneti e Friulani. Tenderanno poi a dirigersi verso la pianura veneta e dell’Emilia Romagna nord orientale, dov’è possibile che vadano ad unirsi e a formare un unico sistema temporalesco per il quale è stato emesso un livello 1 essenzialmente per accumuli di pioggia che localmente potrebbero superare anche i 60-70mm in poco tempo, grandine difficilmente superiore ai 3 cm e raffiche di vento. Più incerta la convezione sul lato adriatico (specie tra bassa Emilia Romagna e Marche), portata questa dalla convezione appenninica verso est, qui si emette comunque un liv.1 perchè localmente i temporali potrebbero essere anche intensi soprattutto per raffiche di vento e grandinate. Maggiori dettagli su PRETEMP.
Autore: CERAGIOLI