29.04.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 30 aprile 2019

Un estesa zona depressionaria staziona poco ad ovest della Gran Bretagna permettendo l’instaurarsi di un solido promontorio anticiclonico sulla Scandinavia. Nella giornata di domani, 30 Aprile, questa zona vedrà i massimi di pressione centrati tra la Manica e il mare del Nord(1020/1025hPa). Questa configurazione prettamente stabile sul suolo scandinavo permetterà lo scorrimento di masse d’ aria decisamente più fredde e di origine continentale su buona parte dell’ Europa centro-orientale. Il continuo afflusso di aria fredda sui comparti balcanici e italici permetterà temporaneamente, grazie ad un abbassamento di latitudine del vortice polare, un rinvigorimento del sistema a goccia fredda(minimi sul centro italia attorno a -26˚C alla quota isobarica di 500hPa) presente sull’ Adriatico mediante un riaggancio con i flussi principali. Tale situazione porterà un debole aumento dell’ instabilità atmosferica con un aumento della possibilità di formazione di temporali sparsi, localmente di moderata intensità, su buona parte delle regioni centro meridionali. Questi risulteranno riconducibili ad una modesta circolazione ciclonica chiusa sul medio Adriatico in lento spostamento e assorbimento sui settori Balcanici. Ad essa non saranno associati passaggi frontali ma l’abbassamento della pressione al suolo nonchè un notevole abbassamento della temperatura in quota permetterà lo sviluppo dell’ attività convettiva. Al momento le zone con le maggiori chance di fenomeni convettivi risultano la costa Garganica settentrionale( specie nelle primissime ore della giornata) e la costa Campana/basso Laziale. Su entrambe le zone non si riscontrano particolari criticità motivo per cui si è deciso di emettere un livello di pericolosità 0. Nonostante ciò non è del tutto esclusa la formazione di deboli celle temporalesche e waterspouts( trombe marine) a ridosso della costa del basso Lazio e sul Gargano dove la presenza di buoni boundary di basso livello e la conformazione orografica potranno inasprire la rotazione nei bassi strati . Ad aumentare tale possibilità saranno i valori di  LLS,  che si presenteranno localmente intensi(>12m/s) sul Gargano, e buoni valori di LLCAPE( localmente >200J/Kg). A detta di ciò la formazione di trombe marine di natura misociclonica appare molto probabile e non si  escludono eventuali Landfalls. La ventilazione in quota, decisamente scarsa sotto i profili del windshear, esclude la formazione di temporali particolarmente intensi e di conseguenza la possibilità di eventuali raffiche di vento convettive(Downburst). Non del tutto esclusa la possibilità di deboli grandinate, ad ogni modo rientranti in livello di rischio 0. Nel pomeriggio nuovi fenomeni andranno ad interessare i rilievi appenninici innescati da un aumento del gradiente termico verticale e dal sollevamento orografico forzato.

Viene segnalata infine una debole possibilità di temporali sulla costa Calabra e Siciliana settentrionale dove i temporali saranno esclusivamente associabili alla presenza di un sostenuto ramo di jetstream . I fenomeni saranno rientranti in un livello di pericolosità 0.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 30 aprile 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964