04.05.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 05 maggio 2021

Nella giornata di domani un’ampia ed intensa saccatura sarà posizionata tra le Alpi e la penisola scandinava, mettendo l’Italia in una posizione sottostante al suo perimetro esterno. Nel corso della mattinata la situazione si manterrà pressochè stabile ovunque con l’eccezione del basso Mar Tirreno, dove saranno possibili precipitazioni localmente di natura convettiva; questa situazione di stabilità e diffuso irraggiamento solare comporterà un graduale aumento dell’instabilità fino al pomeriggio quando il transito di un’onda lungo il perimetro della sacca in quota attiverà moti convettivi anche temporaleschi.

Sull’Appennino toscano-ligure saranno possibili deboli celle convettive di natura orografica innescate da una ventilazione sinottica più o meno intensa di provenienza sudoccidentale; la medesima ventilazione interesserà anche la Pianura Padana dove ci saranno valori di MLCAPE anche con punte di 700-900 J/kg, supportati anche da umidità portata nell’entroterra da una ventilazione adriatica più da sud-sudest: moti convettivi/deboli temporali saranno possibili in questa zona specie all’incontro delle due ventilazioni. Infine, l’onda in quota faciliterà la genesi di altre celle convettive-temporalesche (probabilmente le più intense e meglio organizzate) sulle Alpi orientali da dove si sposteranno verso est. Oltre a quelle, l’onda in quota potrà innescare altri deboli moti convettivi sul basso Mar Tirreno e sulla Puglia. Saranno possibili grandinate con le celle meglio sviluppate e non si escludono fenomeni vorticosi in mare, specie sul basso Mar Tirreno.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964