05.11.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 06 novembre 2019

Una vasta saccatura ad asse obliquo tra Algeria e Europa centrale favorirà l’afflusso di forti correnti sud-occidentali sul suo fianco orientale. Attiverà dunque un plume intenso in quota sud-occidentale che scorrerà dall’Algeria/Tunisia alla Russia passando per l’Italia meridionale. Tali correnti saranno più attenuate nei bassi strati; tuttavia sui versanti esposti esse determineranno forti piogge concentrate. Specie su Campania, Basilicata Tirrenica e Campania Tirrenica settentrionale (Cosentino) saranno probabili temporali autorigeneranti; un MCS o sistemi V-shaped saranno possibili con alluvioni lampo non escluse. Temporali autorigeneranti molto forti con rischio di alluvioni lampo saranno inoltre probabili sui versanti esposti alle correnti sud-occidentali delle Alpi Dinariche tra il sud della Croazia, Montenegro, Albania e Grecia nord-occidentale.

Tuttavia il forte flusso sud-occidentale determinerà la potenziale formazione di temporali forti anche nelle restanti regioni del sud specie tra Sicilia centro-orientale, restanti zone della Campania, sud Puglia oltre che sud Tirreno e Ionio; tali zone infatti sono state poste a livello 2 di pericolosità. Su tutte queste aree persisterà un forte afflusso umido nei bassi strati assieme a correnti più fresche e tese da sud-ovest in quota che favoriranno marcati shear; queste condizioni potranno determinare la formazione di multicelle e supercelle capaci di produrre downbursts e forti piogge concentrate. Inoltre, specie sulle aree del versante ionico e sul mar Ionio è atteso un rinforzo degli shear sia direzionali che in velocità anche nei  bassi strati rendendo concreto il rischio di tornado e violente grandinate.

L’ingresso di aria più fredda in quota (-26°C a 500 hPa) e la presenza di aria umida nei bassi strati con correnti sud-occidentali favorirà temporali localmente intensi tra Liguria di Levante e alta Toscana. Anche su queste zone saranno probabili forti piogge concentrate, accumuli di grandine piccola e trombe marine.

Temporali sparsi saranno inoltre probabili sulle altre zone, ma non sono attese pericolosità rilevanti.

Per riassumere:

Un livello 2 di pericolosità è stato emesso per la Campania, Basilicata Tirrenica e Calabria Tirrenica settentrionale a confine con la Basilicata per alluvioni lampo.

Un livello 2 è stato emesso per Sicilia, Puglia meridionale e restanti zone della Calabria per forti piogge concentrate, violente raffiche di vento, tornado e grandinate.

Un livello 2 è stato emesso per sud Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Grecia settentrionale per possibili alluvioni lampo.

Un livello 1 è stato emesso per Liguria di Levante e Toscana per possibili forti piogge concentrate e accumuli di grandine piccola.

Su tutti i mari saranno probabili trombe marine. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 06 novembre 2019

COME LEGGERE LA PREVISIONE  / SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964