
Il debole promontorio di geopotenziale formatosi nei giorni scorsi sul Mediterraneo centrale, in prossimità delle due Isole Maggiori tenderà nelle prossime ore ad abbassarsi di latitudine. Parallelamente il promontorio alto-pressorio sull’Atlantico andrà consolidandosi verso le Isole Britanniche, favorendo una successiva migrazione verso EST/SUD-EST della depressione atlantica, al momento posta con un minimo chiuso in prossimità del Golfo di Biscaglia. Tale circolazione ciclonica, contenente aria più fredda in medio-alta troposfera, si spingerà nella giornata di mercoledì 10 aprile in direzione del Mediterraneo centro-occidentale, analogamente a un blando sistema frontale in fase di graduale allentamento verso l’Italia centrale. Effettivamente saranno possibili durante la giornata di mercoledì delle precipitazioni, che potranno evidenziarsi anche a carattere convettivo, specie nelle ore pomeridiane sulle zone interne peninsulari. Motivo per il quale è stato emesso un livello 0 di pericolosità su molteplici aree del dominio previsionale. Un livello 2 e 1 di pericolosità è stato emesso su Mar di Sardegna, Canale di Sardegna e basso Tirreno, per il rischio di rovesci grandinigeni localmente >1cm di diametro e possibili raffiche di vento lineari, specialmente nel caso di temporali più forti e organizzati.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 10 aprile 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: ROTUNNO