
Il quadro sinottico sull’Europa è caratterizzato dalla presenza del promontorio anticiclonico in estensione dall’atlantico in direzione delle Isole Britanniche. A Sud-Est dell’anticiclone è possibile inquadrare una saccatura d’aria fredda in fase d’isolamento, con minimi collocati sull’Europa centro-orientale e sui Balcani (circolazione depressionaria che continua a essere alimentata da aria fredda di origine polare). Tra le due strutture bariche, in modo particolare sul nostro dominio di previsione, si rivela attivo un flusso di correnti Nord-occidentali atlantiche, moderatamente umide, specie sul Mediterraneo occidentale. Nella giornata di mercoledì sarà possibile la formazione di un minimo barico al suolo in prossimità della Sardegna e del Mar Tirreno meridionale. Aumenterà l’instabilità con la possibilità di temporali tra: Canale di Sardegna, Canale di Sicilia, Canale di Malta e Mar Ionio. Un livello 1 di pericolosità è stato posto per il rischio di forti raffiche di vento nelle aree che saranno interessate dai temporali. Su tutti gli altri settori è stato previsto un livello di pericolosità 0 per temporali generici.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di mercoledì 12 dicembre 2018
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: ROTUNNO