12.12.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 13 dicembre 2023

L’arrivo di una saccatura da nordovest inizierà una nuova fase instabile sul nostro Paese. Al suolo non corrisponderà una depressione organizzata e si avrà prevalenza di ventilazione occidentale. Sul Mar Tirreno si potranno avere delle convergenze, originate dall’aggiramento di principalmente Corsica ed isole toscane da parte del vento, che essendo orientate parallelamente al flusso in quota potranno originare convezione potenzialmente persistente. Un fattore però altamente limitante sarà l’instabilità, al massimo fino a 600-700 J/kg in CAPE, perciò non sono attesi sistemi temporaleschi particolarmente duraturi o intensi. Viene comunque emesso un livello 0 sulle regioni centro-settentrionali per locali precipitazioni intense, con la possibilità di isolati disagi specie contando anche l’orografia. Le celle più giovani lungo le coste e/o in mare potranno inoltre produrre un isolato fenomeno vorticoso per la sufficiente energia nei bassi strati.

Un’evoluzione simile sarà possibile sulle coste orientali del Mar Adriatico (dove saranno possibili convergenze tra i venti da ovest ed altri richiamati da sud) e sul lato sopravvento di Sardegna, Corsica ed Appennini settentrionali.

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964