12.10.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 13 ottobre 2021

Mentre l’onda collegata ad una più estesa sacca di aria fredda in quota continuerà ad allontanarsi verso est, la suddetta sacca scenderà a sud causando instabilità su sud Italia e mari circostanti. I fenomeni inzieranno già in mattinata e andranno aumentando fino a sera inoltrata. Il flusso in quota non sarà particolarmente intenso e questo risulterà in una scarsa organizzazione dei fenomeni temporaleschi che dovrebbero inoltre trovarsi affogati in precipitazioni stratiformi/non convettive. I temporali ruoteranno intorno ad un ampio minimo barico che si andrà ad instaurare sul basso Mar Tirreno e che traslerà lentamente verso il Mar Ionio. Questo minimo formerà convergenze di venti che potranno innescare convezione anche multicellulare data la combinazione di CAPE>=700 J/kg e DLS fino a 50 nodi. Data la persistenza dei fenomeni sia convettivi che non, è stato emesso un livello 1 per Sicilia, Calabria e mari circostanti per precipitazioni. Il livello 1 varrà anche per trombe marine data la combinazione di elevato 0-3km CAPE, convergenze e vorticità associata al minimo barico. Meno probabili grandinate e forti raffiche di vento principalmente per l’inibizione data dall’ammassamento di fenomeni convettivi e non (che potrebbe avere un effetto negativo anche sulla formazione di fenomeni vorticosi).

Per il rimanente livello 0 saranno possibili locali nubifragi ed isolate trombe marine; i fenomeni saranno più probabili su Mar Adriatico e coste, con possibilità per una convergenza tra venti di nordest e nordovest sul medio-alto Adriatico che potrà risultare più favorevole per i due fenomeni accessori.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964