Aria più fresca e secca proveniente dal nord Europa interesserà il Paese specie le regioni settentrionali e centrali. Ciò favorirà dell’instabilità, più marcata in mattinata/ore centrali del giorno sul Veneto e dalla serata/tarda serata alcune regioni del centro Italia specie Lazio, Abruzzo e Molise (specie in prossimità delle coste). Tale ingresso potrà determinare la formazione di dry-line con possibili multicelle, specie sul Veneto con possibili forti piogge concentrate e accumuli di grandine piccola; in serata fenomeni intensi potranno verificarsi sulle regioni del centro Italia. Infine sia sull’Adriatico che sul Tirreno saranno probabili delle trombe marine. Su tutte queste zone è stato posto dunque un livello 1 di pericolosità.
Altrove sono attesi fenomeni più generici e privi dunque di pericolosità. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 18 settembre 2019
COME LEGGERE LA PREVISIONE / SEGNALAZIONI – STORM REPORT
Autore: CARLON